UN DONO SPECIALE da AMNESTY INTERNATIONAL

Un sentito GRAZIE da parte della dirigente scolastica dott.ssa Annalisa Dell’Olio, degli insegnanti, delle alunne, degli alunni e dei genitori della Scuola Secondaria di primo grado “Gino Strada-Teresa Sarti” di Casumaro, all’Ufficio Educazione e Formazione di AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA per il prezioso materiale offerto alla nostra scuola.
Un ringraziamento particolare va a Marina Govoni, del Gruppo Amnesty di Cento, che da anni collabora con noi e che, con sincera passione, ha saputo trasmettere ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze valori indispensabili per la difesa dei “Diritti di tutti”.
Nel 1975, esattamente 50 anni fa, nasceva la sezione italiana di Amnesty International. Da allora gli attivisti non sono mai rimasti in silenzio: hanno manifestato contro le ingiustizie, incontrato migliaia di studenti nelle scuole, raccolto firme, combattuto per i diritti delle bambine e delle ragazze, e contribuito alla liberazione di tante persone tenute in carcere solo per aver chiesto il rispetto dei diritti umani.
Da anni anche la Scuola Secondaria dell’IC4-Cento partecipa alle AZIONI URGENTI KIDS per dare forza alla difesa dei Diritti Umani e per rendere il percorso più colorato, rumoroso, bello e importante. Per questo gli alunni e le alunne delle classi 1A-1B-2A-2B della Scuola Secondaria “Gino Strada-Teresa Sarti” di Casumaro, hanno creato tanti bigliettoni coloratissimi a forma di fiore per incoraggiare Amnesty a continuare a combattere contro le ingiustizie, inserendo un ringraziamento o una frase che si scriverebbe a un’amica o un amico per dirgli che quello che fa è importante.
Tutti i biglietti sono stati consegnati alla direttrice di Amnesty International Italia, Ileana Bello, e sono stati esposti durante gli incontri organizzati in occasione del 50° anniversario dell’organizzazione.
Amnesty Italia, per ringraziare tutte le classi che hanno festeggiato questo importante traguardo insieme, inviando i bigliettoni colorati, ha donato a ogni classe un libro tra:
- PASSI NELLA VALLE , di Sylvie Desorsh
- LA CROCIATA DEI BAMBINI, di Bertolt Brecht e Carme Solé Vendrell
Inoltre le classi hanno ricevuto un bellissimo pensiero di Chiara Pacifici, dell’Ufficio Educazione e Formazione di Amnesty International Italia che gestisce i progetti Amnesty Kids:
“I messaggi delle classi Amnesty kids, ancora una volta, ci hanno dato il senso di quello che facciamo e la speranza verso un futuro migliore. Hanno voluto ringraziare i kids anche la direttrice Ileana Bello e la presidente Alba Bonetti. Trovate qui i loro messaggi:
https://youtube.com/shorts/jcfjWmBAYAI
https://youtube.com/shorts/nu-CFLDXsQI
Nella pagina del sito dedicata al progetto Amnesty kids, potrete vedere il tappeto di fiori che ha accolto le persone a teatro e la foto di un’amica di Amnesty International davvero speciale, Joan Baez, a cui abbiamo voluto regalare un fiore con l’augurio che anche nel suo paese i diritti umani vengano rispettati.